Bocca secca: cause, rimedi naturali e legame con il fegato
La bocca secca (o bocca asciutta) è una condizione piuttosto comune che si manifesta con una persistente sensazione di secchezza, impasto o appiccicosità all'interno della cavità orale. A volte può essere solo fastidiosa, ma in altri casi può compromettere il benessere quotidiano, influenzare il gusto, la digestione, la qualità del sonno e perfino l’umore.
Le cause possono variare dalla semplice disidratazione a disturbi sistemici come malattie del fegato, diabete o disfunzioni autoimmuni. È un disturbo che spesso si accentua di notte, con conseguenze come labbra secche, lingua bianca e alito cattivo.
Perché ho sempre la bocca secca o asciutta?
Una delle domande più frequenti è: “Perché ho sempre la bocca secca?” oppure “Perché ho la bocca asciutta e impastata anche durante il giorno?”
La causa è quasi sempre una riduzione della produzione di saliva, condizione clinicamente nota come xerostomia. Questo calo può derivare da molteplici fattori, non sempre immediatamente evidenti.
Bocca asciutta: cause più comuni

1. Disidratazione
Bere poca acqua è una delle cause principali di bocca secca. Anche lievi livelli di disidratazione possono ridurre la salivazione e portare a secchezza della bocca e delle labbra.
2. Farmaci
Molti farmaci da banco o su prescrizione possono causare bocca asciutta come effetto collaterale. I più comuni sono:
- Antidepressivi
- Antistaminici
- Antipertensivi
- Diuretici
- Farmaci per l’ansia o l’insonnia
In particolare, i farmaci presi la sera possono accentuare il problema durante il sonno.
3. Malattie sistemiche
C’è una chiara correlazione tra bocca secca e fegato: alcune malattie epatiche come epatite o cirrosi possono influire negativamente sulla funzione delle ghiandole salivari.
Anche patologie come diabete, ipotiroidismo, HIV, o la sindrome di Sjögren possono causare bocca asciutta persistente.
4. Abitudini dannose
- Fumo e alcol disidratano e irritano le mucose
- L'eccesso di caffeina peggiora la secchezza orale
- Respirare con la bocca aperta secca rapidamente la cavità orale
5. Invecchiamento
Con l’età, le ghiandole salivari tendono a produrre meno saliva. Molti anziani soffrono di bocca asciutta anche a causa dei farmaci assunti regolarmente.
Perché di notte si secca la bocca?
Molti si svegliano con la sensazione di avere la bocca asciutta di notte e si chiedono:
“Perché mi sveglio con la bocca secca?” oppure “Perché di notte si secca la bocca?”
Durante il sonno, la produzione di saliva si riduce fisiologicamente. Tuttavia, alcuni fattori possono aggravare questo fenomeno:
Respirazione orale
Chi dorme con la bocca aperta, magari per congestione nasale, apnea notturna o semplicemente per abitudine, tende a soffrire di bocca secca notturna.
Aria secca nella stanza
Il riscaldamento invernale o il condizionamento estivo possono rendere l’aria molto secca, peggiorando la situazione.
Farmaci serali
L’assunzione serale di certi farmaci (come ansiolitici o antistaminici) può intensificare la secchezza notturna.
💡 Consiglio pratico: usa un umidificatore in camera da letto e cerca di respirare sempre con il naso.
Labbra secche e bocca asciutta: un problema combinato
La bocca asciutta e impastata è spesso accompagnata da labbra secche, screpolate o tagliate, soprattutto in inverno o in ambienti secchi. La saliva, infatti, ha un ruolo protettivo fondamentale.
Senza un’adeguata salivazione:
- Le labbra si disidratano rapidamente
- Si può sviluppare alito cattivo
- È frequente notare la lingua bianca, segno di scarsa igiene orale o alterazione del microbiota orale
Quando queste condizioni si presentano insieme (bocca asciutta, labbra secche e lingua bianca) è importante valutare la salute sistemica, anche con l’aiuto di un medico.

Rimedi della nonna per la bocca secca
Se cerchi soluzioni naturali e casalinghe, ecco alcuni rimedi della nonna per la bocca secca, facili da applicare nella vita quotidiana:
💧 Idratazione costante
Bevi piccole quantità d’acqua durante tutta la giornata. Non aspettare di avere sete.
🍬 Mastica gomme senza zucchero
Scegli gomme al xilitolo, che stimolano le ghiandole salivari senza danneggiare i denti.
🍵 Infusi di zenzero e camomilla
- Lo zenzero stimola la salivazione naturalmente.
- La camomilla lenisce le mucose irritate.
🌿 Frutta e verdura ricche di acqua
Anguria, cetriolo, mela, ananas, lattuga e finocchio aiutano a mantenere la bocca idratata.
🌫️ Umidificatore
Un umidificatore da camera migliora l’ambiente in caso di bocca secca di notte.
🚫 Evita alcol, fumo e caffeina
Sono tra le principali cause della bocca asciutta e contribuiscono alla disidratazione.
Quando preoccuparsi per la bocca secca?
In molti casi la bocca secca è un problema temporaneo. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è bene rivolgersi a un medico:
- Se è persistente o peggiora nel tempo
- Se si accompagna a lingua bianca, alito cattivo, labbra screpolate, difficoltà a deglutire o alterazioni del gusto
- Se è legata a una nuova terapia farmacologica
- Se compaiono altri sintomi sistemici: affaticamento, dolori articolari, febbre, sete eccessiva, perdita di peso
Lo specialista potrà prescrivere:
- Test diagnostici (per es. funzionalità epatica, glicemia, autoimmunità)
- Sostituti salivari, collutori specifici o spray idratanti
- Regolazioni della terapia farmacologica in corso

Prenditi cura della tua salute orale con Impress
Se cerchi un modo semplice per migliorare il tuo sorriso, Impress ti offre una soluzione efficace e confortevole. I nostri trattamenti di ortodonzia invisibile ti permettono di correggere l'estetica dei denti senza disagi, con mascherine trasparenti personalizzate e progettate su misura per te.
Affidandoti a Impress, avrai un piano ortodontico su misura, seguito da esperti del settore, per ottenere il sorriso che desideri in modo pratico e discreto.
Prenota ora la tua prima visita! Vieni a trovarci nel centro Impress più vicino a te, visita il nostro sito web, chiamaci al numero +39 02 9475 4522 o scrivici su WhatsApp.
Domande frequenti sulla bocca secca
Perché ho la bocca secca dopo aver lavato i denti?
I motivi per cui si ha la sensazione di avere la bocca secca dopo aver lavato i denti possono essere diversi: Alcuni ingredienti del dentifricio, in particolare gli aromi, i conservanti o gli ingredienti presenti in alcuni prodotti sbiancanti, possono seccare o irritare la bocca. Se si usa regolarmente un collutorio dopo aver lavato i denti, si può avvertire una mancanza di umidità in bocca. Questo perché molti collutori contengono alcol che può ridurre la produzione di saliva. Inoltre, è possibile che si stiano spazzolando i denti con una pressione eccessiva, il che può dare una sensazione di tensione o di secchezza in bocca. Tuttavia, potrebbero esserci altre ragioni per cui si ha la sensazione di avere la bocca secca dopo aver lavato i denti, come la disidratazione o una condizione di salute sottostante.
La gomma da masticare aiuta la secchezza delle fauci?
Sì, masticare una gomma senza zucchero aiuta a contrastare la secchezza delle fauci. Masticare una gomma può aiutare a stimolare la produzione di saliva, che può mantenere la bocca umida.
La bocca secca può far male ai denti?
Sì, come già accennato in questo articolo, la secchezza delle fauci può portare all'erosione dello smalto e quindi alla sensibilità dentale, che può far male ai denti, soprattutto quando sono esposti a temperature calde o fredde e a cibi o bevande acide. Inoltre, la secchezza delle fauci può portare a carie, malattie gengivali e afte, che possono essere fastidiose e dolorose da affrontare.
La bocca secca può causare il sanguinamento delle gengive?
Sì, la bocca secca può causare il sanguinamento delle gengive. La saliva è in grado di neutralizzare gli acidi e contiene proprietà antibatteriche, per cui quando la saliva manca in bocca, i denti e le gengive hanno maggiori probabilità di essere esposti ai batteri. L'accumulo di batteri intorno alle gengive può portare a gengiviti e gengive sanguinanti che, se non trattate, possono sfociare in malattie gengivali.
Lavare i denti aiuta la secchezza delle fauci?
Anche se lavarsi i denti non aiuta direttamente la secchezza delle fauci stimolando la produzione di saliva, può aiutare a prevenire i problemi di salute orale associati alla xerostomia.
Esistono alimenti che possono aiutare ad alleviare la secchezza delle fauci?
Sì, molti alimenti possono contribuire ad alleviare la secchezza delle fauci. Gli alimenti ad alto contenuto di acqua, come l'anguria e il cetriolo, possono mantenere la bocca idratata. Inoltre, alimenti croccanti come carote e sedano crudi possono stimolare la produzione di saliva, mantenendo la bocca umida.
Perché ho sempre la bocca secca e asciutta?
Le cause principali sono disidratazione, farmaci, fumo, alcol e patologie come diabete, epatopatie o disturbi autoimmuni.
Perché di notte si secca la bocca?
Durante il sonno la salivazione diminuisce. Respirare con la bocca aperta, l’aria secca e l’uso di alcuni farmaci peggiorano la situazione.
Come si allevia la bocca asciutta e impastata?
Idratati regolarmente, evita alcol e fumo, usa un umidificatore, mastica gomme senza zucchero e prova rimedi naturali come lo zenzero.
La bocca secca è collegata al fegato?
Sì. Alcune patologie epatiche possono influenzare la produzione di saliva e causare bocca secca cronica.
Bocca asciutta e lingua bianca: è normale?
Non sempre. Potrebbero essere segni di carenze nutrizionali, disbiosi orale o malattie sistemiche. Se persistono, meglio consultare un medico.