Bruxismo: cos'è, cause, sintomi e rimedi

14 aprile · 3 minuti

Uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Medicine ha rivelato che i casi di bruxismo si sono moltiplicati durante la pandemia. Questo stesso studio sottolinea che una delle cause principali della crescita dei casi è l'aumento dei livelli di stress e ansia sperimentati durante questo periodo. Sebbene il bruxismo sia spesso correlato allo stress o all'ansia, ci sono altre cause che portano a soffrire di questa condizione. Se vuoi sapere cosa si nasconde dietro questa problematica, come si può manifestare e come smettere di digrignare i denti , ti invitiamo a continuare a leggere.

Che cos'è il bruxismo

Si tratta di una condizione caratterizzata dal digrignamento o serramento involontario dei denti, spesso durante il sonno. Questa problematica può colpire persone di tutte le età, inclusi i bambini.

Questo disturbo coinvolge i muscoli della mandibola e può verificarsi sia di giorno che di notte manifestandosi principalmente attraverso il serramento o il digrignamento dei denti, causando potenziali danni alla dentatura.

Il bruxismo notturno è la forma più comune e si verifica inconsapevolmente durante il sonno. Nei bambini, il digrignamento può essere una fase temporanea legata alla crescita, ma è importante monitorarlo per prevenire eventuali conseguenze negative. È un fenomeno spesso legato a stress, ansia o problemi di malocclusione dentale.

Uomo che prova dolore alla mandibola per via del bruxismo

Sintomi

I sintomi del bruxismo ai denti possono manifestarsi in modi diversi. I segni più comuni comprendono:

  • dolore ai denti e alla mandibola
  • mal di testa frequente
  • sensazione di rigidità nella mascella
  • difficoltà nella masticazione

Inoltre, in alcuni soggetti gli episodi di bruxismo possono causare dolore agli occhi, dovuto a tensione muscolare e affaticamento visivo.

Bruxismo: sintomi fisici

I sintomi fisici possono includere:

  • usura dei denti
  • sensibilità dentale
  • dolore alla mandibola e alle articolazioni temporo-mandibolari (ATM)
  • affaticamento dei muscoli facciali
  • mal di testa e tensione al collo e alle spalle

Nei casi più gravi, il digrignamento può portare a fratture dentali o recessione gengivale, rendendo necessario un intervento medico o odontoiatrico.

Cause del bruxismo

Le cause del digrignamento possono essere suddivise in categorie specifiche.

Bruxismo cause neurologiche

Alcuni disturbi neurologici possono influenzare il funzionamento della mandibola e provocare questo disturbo. Tra questi rientrano il morbo di Parkinson, l'epilessia e altre disfunzioni del sistema nervoso centrale. Inoltre, l'uso di alcuni farmaci che agiscono sul sistema nervoso può favorire l'insorgenza di questo disturbo.

Bruxismo cause psicologiche

Lo stress e l'ansia sono tra le cause principali. Le persone che vivono situazioni di tensione emotiva prolungata possono sviluppare l'abitudine di serrare i denti, sia di giorno che di notte. Anche condizioni come la depressione e i disturbi dell'umore possono essere fattori scatenanti.

Bruxismo cause fisiologiche

Problemi legati alla struttura della mandibola e alla malocclusione dentale possono favorire il digrignamento. Inoltre, disturbi del sonno come l'apnea notturna sono spesso associati a episodi di sfregamento dei denti. Anche abitudini come il consumo eccessivo di caffeina o alcol possono contribuire alla comparsa del problema.

Uomo che guarda i suoi denti allo specchio

Bruxismo: rimedi naturali e non

Esistono diversi rimedi per il bruxismo, sia naturali che farmacologici, per ridurre il problema.

Bruxismo rimedi della nonna

  • Impacchi caldi: rimedi naturali come l’applicazione di calore sulla mandibola tramite impacchi caldi aiuta a rilassare i muscoli.
  • Infusi rilassanti: tisane alla camomilla o valeriana possono favorire il rilassamento.
  • Esercizi di rilassamento: yoga e meditazione possono ridurre lo stress.

Miorilassanti e trattamenti medici

  • Miorilassanti per bruxismo: in alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per rilassare i muscoli della mascella.
  • Bite notturno: aiuta a proteggere i denti dal digrignamento.
  • Terapie odontoiatriche: interventi per correggere malocclusioni possono migliorare la situazione.

Bruxismo: conseguenze

Se non trattato, il digrignamento può avere diverse conseguenze negative sulla salute orale e generale.

  • Usura dentale: Il continuo stringere i denti può consumarne lo smalto, rendendoli più sensibili e fragili.
  • Dolore cronico: Il serramento continuo può provocare dolore persistente alla mandibola, alle orecchie e ai muscoli del viso.
  • Disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM): Il digrignamento può causare problemi articolari con difficoltà di apertura e chiusura della bocca.
  • Bruxismo e cervicale: La tensione muscolare legata al digrignamento può estendersi alla testa e al collo causando mal di testa.
  • Disturbi del sonno: Il bruxismo notturno può interferire con la qualità del sonno, provocando risvegli frequenti e affaticamento diurno.
Ragazza sorridente che tiene in mano un dispositivo Impress

Apparecchio dei denti per bruxismo

Alcune delle cause del bruxismo possono risiedere nell'allineamento o nella posizione dei denti e possono essere risolte applicando una pressione costante nel tempo per spostare i denti nella direzione desiderata attraverso un apparecchio ortodontico per bruxismo.

Se sei stato consigliato dal tuo dentista o medico di indossare mascherine dentali come trattamento per il bruxismo, puoi contattare Impress e prenotare la tua prima consulenza.

Impress è un team di ortodontisti professionisti guidati dal dottor Khaled Kasem, in prima linea nell'innovazione medica, con l’obiettivo di creare una comunità di pazienti soddisfatti che siano sicuri dei loro risultati. Se vuoi saperne di più su Impress o prenotare la tua consulenza iniziale compilando questo form.

Impress, la nuova ortodonzia invisibile

Se vuoi saperne di più sui nostri trattamenti o scoprire quale tipo di ortodonzia invisibile è più adatta a te, chiamaci per telefono al numero +39 02 9475 4522 o tramite WhatsApp. Se preferisci, puoi anche fissare un appuntamento presso il centro Impress più vicino dal nostro sito web. Contattaci per valutare il tuo caso e scoprire quale piano di trattamento si adatta alle tue esigenze. Vieni a trovarci e ti consiglieremo!

Condividere articolo

Domande frequenti sul bruxismo

Come capire se si soffre di bruxismo?

Prestare attenzione ai sintomi al risveglio, come dolore facciale e sensibilità dentale, può aiutare a identificare il problema e rivolgersi tempestivamente a un professionista.

Come risolvere il bruxismo?

Adottare un approccio combinato tra tecniche di rilassamento, trattamenti odontoiatrici e, se necessario, farmaci, è la soluzione migliore per il trattamento del bruxismo.

Come curare il bruxismo?

Evitare caffeina e alcol prima di dormire, ridurre lo stress e usare dispositivi protettivi come il bite possono aiutare.

Azienda

¹Per numero di centri di proprietà

© 2025 SMILE2IMPRESS SL. Tutti i diritti riservati