Dove ti trovi?
Dove ti trovi?
I denti disallineati possono essere molto fastidiosi. Correggere il morso non è importante solo per motivi estetici, ma anche dal punto di vista medico.


I denti disallineati possono essere molto fastidiosi. Correggere il morso non è importante solo per motivi estetici, ma anche dal punto di vista medico.
Il morso incrociato (detto anche morso inverso o crossbite) è una malocclusione frequente che può essere corretta. Si parla di morso incrociato quando i denti posteriori non combaciano correttamente con quelli inferiori. Questo può significare, ad esempio, che i denti superiori sono posizionati troppo verso l’interno, verso il palato, oppure che quelli inferiori sono posizionati troppo verso l’esterno, verso la guancia.
Ci sono diversi tipi di morso incrociato

Il morso incrociato unilaterale interessa solamente un lato della mandibola, mentre dall’altro lato i denti superiori e inferiori combaciano correttamente. Questo tipo di morso può provocare asimmetrie del viso, poiché la mandibola si sposta verso il lato del morso incrociato.

È quella che si verifica su entrambi i lati della bocca, cioè quando i denti dell’arcata superiore si trovano all’interno di quelli dell’arcata inferiore su entrambi i lati. Spesso la causa è un osso mascellare superiore troppo stretto, che provoca questa malocclusione bilaterale.

Colpisce i denti frontali, cioè gli incisivi superiori e inferiori. Si verifica quando i denti superiori restano dietro ai denti inferiori durante la chiusura, invece di coprirli leggermente come dovrebbe avvenire.
Cosa causa un morso incrociato?

¹Per numero di centri di proprietà
© 2025 SMILE2IMPRESS SL. Tutti i diritti riservati