Fai il test

Dove ti trovi?

  • Italia
  • España
  • Portugal
  • France
  • United Kingdom
  • Україна
  • United States
  • Nederland
  • Deutschland
  • Sverige
Allineatori per adultiAllineatori per adolescentiOrtodonzia per bambiniContenzioni invisibili
Sbiancamento
Prenota una visita

Prenota ora

Sbiancamento

Fai il test

Dove ti trovi?

  • Italia
  • España
  • Portugal
  • France
  • United Kingdom
  • Україна
  • United States
  • Nederland
  • Deutschland
  • Sverige

Ortodonzia in gravidanza: è sicura? Risposte e consigli

15 ottobre · 2 minuti

Una delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri pazienti è:

“Una donna incinta o che desidera avere un bambino può iniziare un trattamento ortodontico?”

La risposta è sì. Nella maggior parte dei casi, la gravidanza non rappresenta una controindicazione al trattamento ortodontico, che può anzi contribuire a migliorare la salute orale della paziente e, di conseguenza, il suo benessere generale.

Perché l’ortodonzia è importante anche in gravidanza

L’ortodonzia non ha solo una finalità estetica: una bocca sana contribuisce a una migliore respirazione, digestione, fonazione e igiene orale.

Per questo, anche durante la gestazione, prendersi cura dei denti è fondamentale.

In particolare, la gravidanza può aumentare il rischio di infiammazioni gengivali e sensibilità dentale a causa dei cambiamenti ormonali. Avere denti ben allineati e facilmente pulibili è un vantaggio anche in questo periodo.

È sicuro sottoporsi a ortodonzia in gravidanza?

Non esistono controindicazioni per le donne in gravidanza, purché il trattamento sia seguito da professionisti qualificati e in coordinamento con il medico curante.

Da Impress, chiediamo sempre alle nostre pazienti se esiste una possibilità di gravidanza per adattare il piano di cura in modo sicuro.

Il nostro obiettivo è garantire la salute della madre e del bambino in ogni fase del percorso.

Dentista Impress con paziente

Radiografie e gravidanza: sono pericolose?

Le radiografie dentali vengono utilizzate per valutare lo stato di salute delle radici e dell’osso, ed è fondamentale eseguirle prima di iniziare qualunque trattamento ortodontico.

Tuttavia:

  • Le radiografie dentali non coinvolgono l’addome.
  • L’esposizione è minima.
  • Si utilizza sempre un grembiule piombato protettivo.

Il rischio di effetti sul feto è quindi estremamente basso.

Tuttavia, quando possibile, si preferisce eseguire i controlli radiografici prima della gravidanza o dopo il parto, oppure limitarli allo stretto necessario.

Qual è il trattamento più indicato in gravidanza?

Il metodo più consigliato è l’ortodonzia invisibile, perché:

  • È meno invasiva rispetto agli apparecchi tradizionali
  • Riduce il rischio di irritazioni alle mucose
  • È più confortevole per chi attraversa una fase di maggiore sensibilità

Con il metodo Impress, la paziente effettua solo le visite necessarie in presenza, mentre il resto del monitoraggio avviene tramite app dedicata, con invio periodico di immagini e valutazioni a distanza.

Un grande vantaggio per chi ha una routine impegnativa o preferisce limitare gli spostamenti.

In conclusione: posso fare ortodonzia in gravidanza?

✔ Sì, è possibile iniziare o continuare un trattamento ortodontico in gravidanza.

⚠ Purché il percorso sia monitorato da professionisti esperti e condiviso con il proprio medico.

💡 L’ideale è programmare il trattamento in anticipo, ma anche durante la gestazione la salute orale può essere curata in sicurezza.

Scopri se Impress fa al caso tuo

Se vuoi saperne di più sui nostri trattamenti o scoprire quale tipo di ortodonzia invisibile è più adatta a te, chiamaci per telefono al numero +39 02 9475 4522 o tramite WhatsApp. Se preferisci, puoi anche fissare un appuntamento presso il centro Impress più vicino dal nostro sito web. Contattaci per valutare il tuo caso e scoprire quale piano di trattamento si adatta alle tue esigenze. Vieni a trovarci e ti consiglieremo!

Prenota un appuntamento
Condividere articolo

Domande frequenti su ortodonzia in gravidanza

Cosa succede se rimango incinta durante il trattamento?

Niente panico: la prima cosa da fare è informare immediatamente il proprio ortodontista. Insieme deciderete se continuare il trattamento normalmente, metterlo momentaneamente in pausa o modificare il piano per adattarlo al nuovo contesto.

L’ortodonzia può danneggiare il bambino?

No. Il trattamento ortodontico agisce solo sui denti della madre e non ha alcun effetto sul feto.

Posso assumere farmaci se ho dolore ai denti?

Alcuni farmaci non sono raccomandati in gravidanza. È obbligatorio consultare il ginecologo o il medico curante prima di assumere qualunque analgesico.

Posso fare ortodonzia durante l’allattamento?

Sì, non ci sono controindicazioni. L’ortodonzia non interferisce con l’allattamento.

I bambini a che età possono iniziare?

Si consiglia una valutazione ortodontica a partire dai 6 anni, anche se il trattamento viene iniziato più avanti, quando la dentizione è completa.

Azienda

Perché Impress?

Stampa

Lavora con noi

Blog

Lun-Ven, 9:00-20:00

Sab-Dom, 9:00-18:00

¹Per numero di centri di proprietà

© 2025 SMILE2IMPRESS SL. Tutti i diritti riservati

Scopri Impress
Supporto pazienti