Il legame tra benessere intestinale e salute orale: c'è più di quanto pensi
Quando si pensa alla salute orale, le prime cose che ci vengono in mente sono lo spazzolino, il dentifricio e le visite periodiche dal dentista. Tuttavia, la salute della bocca non si limita all’igiene orale quotidiana: sempre più ricerche mostrano che il benessere intestinale è strettamente connesso alla salute dentale e gengivale.
Questo legame profondo, spesso trascurato, riguarda principalmente l’equilibrio del nostro microbiota, cioè l’insieme dei batteri “buoni” che vivono nel nostro organismo.
Microbiota orale e intestinale: un dialogo invisibile ma costante
Nel nostro corpo convivono oltre 100 trilioni di batteri, suddivisi in diverse “aree di colonizzazione”. Due delle principali sono:
- Il microbiota intestinale, situato soprattutto nel colon, che svolge un ruolo chiave nella digestione, nel sistema immunitario, nella regolazione ormonale e persino nel tono dell’umore.
- Il microbiota orale, composto da oltre 700 specie batteriche che popolano la bocca, lingua, gengive e gola.
Come comunicano questi due mondi?
Attraverso il flusso sanguigno e il sistema immunitario, ma anche grazie alla digestione. Se il microbiota intestinale è alterato (disbiosi), l’intero sistema immunitario può entrare in stato infiammatorio, influenzando anche la mucosa orale. Inoltre, la bocca è il punto di ingresso dell’apparato digerente, quindi ciò che accade a livello intestinale parte, letteralmente, da lì.
Effetti del disequilibrio intestinale sulla bocca
Un intestino infiammato o in disbiosi può avere conseguenze dirette e indirette sul sorriso. Ecco i problemi più comuni:
1. Gengivite e parodontite
La disbiosi intestinale può attivare una risposta infiammatoria sistemica che rende le gengive più vulnerabili agli attacchi batterici. In soggetti predisposti, questo può aumentare il rischio di parodontite, con perdita di osso e recessione gengivale.
2. Carie ricorrenti
Uno squilibrio del microbiota orale, influenzato anche da quello intestinale, può alterare il pH della bocca, favorendo la crescita di batteri cariogeni (come lo Streptococcus mutans).
3. Alitosi cronica
Problemi digestivi, disbiosi intestinale e una flora orale sbilanciata possono causare alito cattivo persistente, anche in persone con buona igiene orale.
4. Afte e infezioni della mucosa
Una cattiva salute intestinale può indebolire la mucosa orale, rendendola più esposta ad afte, infezioni fungine (es. candida) o herpes.

Alimentazione e sorriso: cosa mangi influenza come sorridi
Cosa mangiare per un sorriso sano (e un intestino felice)
Per avere i denti bianchi e sani, non basta evitare zuccheri. Serve nutrire i batteri giusti.
Alimenti consigliati:
- Probiotici naturali: yogurt non zuccherato, kefir, crauti, miso, kimchi.
- Prebiotici: aglio, cipolla, porri, banana acerba, cicoria (nutrono i batteri buoni).
- Verdure a foglia verde: spinaci, cavolo nero e rucola per alcalinizzare la bocca e il corpo.
- Frutta ricca di antiossidanti: mirtilli, fragole, kiwi.
- Omega-3: salmone, lino, chia (riducono l’infiammazione sistemica).
- Acqua: aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione orale e favorisce la produzione di saliva.
Alimenti da limitare:
- Zuccheri semplici e raffinati: aumentano la proliferazione di batteri dannosi.
- Bevande zuccherate o acide: succhi, bibite gassate, energy drink.
- Alcolici e caffè in eccesso: favoriscono la secchezza orale e alterano il pH..
- Alimenti ultra-processati: poveri di fibre e nutrienti.
Stress, intestino e salute orale: un triangolo problematico
Lo stress cronico è uno dei principali nemici della salute intestinale. Favorisce:
- La disbiosi intestinale
- L’abbassamento delle difese immunitarie
- L’insorgere di bruxismo (digrignamento dei denti), ulcere e infiammazioni gengivali
Curiosità: la serotonina (l’ormone della felicità) è prodotta per il 90% nell’intestino. Mantenere un intestino sano può davvero influenzare anche il tuo benessere psicologico e il tuo sorriso.

Come mantenere i denti sani e l’intestino in equilibrio
Se vuoi migliorare la salute e l’estetica dei tuoi denti, devi sapere che l’igiene orale e lo stile di vita sono strettamente collegati.
Consigli integrati:
- Lava i denti almeno 2 volte al giorno con dentifricio al fluoro.
- Usa il filo interdentale quotidianamente.
- Integra la dieta con alimenti ricchi di calcio e vitamina D.
- Fai uso consapevole di antibiotici e farmaci che possono alterare il microbiota.
- Bevi molta acqua per stimolare la salivazione.
- Evita il fumo, che danneggia sia il microbiota che i denti.
- Fai una pulizia dentale professionale ogni 6 mesi.
Il sorriso è (anche) lo specchio dell’intestino
Prendersi cura del proprio intestino significa anche prendersi cura del proprio sorriso.
Non fermarti solo al colore dello smalto: guarda dentro, e parti da ciò che mangi, da come vivi e da quanto sei in equilibrio.
Il sorriso, dopotutto, è una manifestazione esterna di salute interna.
Vuoi scoprire se Impress fa al caso tuo?
Se stai valutando di migliorare la salute e l'aspetto dei tuoi denti, puoi contare su Impress. Con i nostri trattamenti di ortodonzia invisibile con gli allineatori potrai ottimizzare la posizione dei tuoi denti e la tua salute orale.
Se sei interessato, recati al centro Impress più vicino a te per conoscere il team di professionisti che si occuperà del tuo trattamento. Inoltre, puoi prenotare un appuntamento online, per telefono al numero +39 02 9475 4522 o tramite WhatsApp.