Piaghe alla lingua o nella bocca: cosa sono, i diversi tipi, i sintomi e i trattamenti

14 agosto · 2 minuti

Le piaghe alla bocca, come afte, herpes labiale e ferite sulla lingua o gengive, sono comuni disturbi orali che possono causare dolore e fastidio. In questa guida completa scoprirai cosa sono, le principali cause, i sintomi più comuni e i migliori rimedi e trattamenti naturali o farmacologici per curarle in modo efficace.

Cosa sono le afte e le piaghe in bocca?

Le piaghe in bocca sono piccole ulcere, vesciche o ferite che possono comparire su:

  • Lingua
  • Gengive
  • Labbra
  • Guance interne
  • Palato
  • Angoli della bocca

Possono variare per dimensioni e gravità. Alcune scompaiono in pochi giorni, altre richiedono trattamenti mirati.

Tipi di piaghe orali

1. Afte orali (ulcere aftose)

Le afte sono piccole ulcere rotonde, con centro bianco o giallo e bordo rosso. Di solito non sono contagiose e guariscono in 7–14 giorni.

Sintomi principali:

  • Dolore quando si mangia o si parla
  • Bruciore localizzato
  • Fastidio persistente sulla lingua, gengive o interno labbra

2. Gengivostomatite

La gengivostomatite erpetica è un tipo di infezione orale che può causare vesciche, piaghe e infiammazione all’interno del cavo orale. Può causare un po’ di dolore e può avere effetti collaterali come alito cattivo e febbre nascosta delle labbra. La gengivostomatite spesso si sviluppa a causa di un virus o batteri che possono proliferare come risultato di una scarsa igiene orale. Sebbene la gengivostomatite erpetica di solito colpisce i bambini, può verificarsi anche negli adulti.

Donna che appoggia un impacco di ghiaccio sulla guancia.

3. Herpes labiale

Causato dal virus Herpes Simplex, l’herpes labiale si manifesta con vesciche piene di liquido sulle labbra o ai bordi della bocca.

È contagioso. Si trasmette tramite contatto diretto o condivisione di oggetti personali (posate, balsamo labbra, spazzolini).

Sintomi:

  • Formicolio o prurito prima che compaia la vescica
  • Vesciche dolorose che si rompono e formano croste

4. Ferite da apparecchio ortodontico

Le ferite e le piaghe alla bocca dall’apparecchio ortodontico sono estremamente comuni e possono essere abbastanza fastidiose. Di solito queste ferite in bocca si verificano a causa dell'irritazione per via dello sfregamento dei brackets contro l'interno delle guance, sulle labbra o sulle gengive.

5. Altri tipi di piaghe orali

  • Ulcere traumatiche: morsi accidentali, denti scheggiati o protesi mal posizionate.
  • Candidosi orale (mughetto): causata da un’infezione fungina (candida), spesso legata a sistema immunitario debole o uso di antibiotici.
  • Lichen planus: infiammazione cronica della mucosa orale che causa placche bianche e dolore.
  • Leukoplakia: macchie bianche precancerose legate a fumo o alcol.

Quali sono i sintomi delle afte in bocca?

Le piaghe orali si manifestano con sintomi diversi a seconda della causa. Ecco i più comuni:

  • Bruciore o pizzicore prima della comparsa della lesione
  • Dolore localizzato (soprattutto mentre si mangia o parla)
  • Vesciche o ulcere rotonde con alone rosso
  • Gonfiore o arrossamento delle gengive
  • Alito cattivo (soprattutto con gengivostomatite)
  • Sensazione di secchezza in bocca

Cause comuni delle piaghe e afte in bocca

Le cause possono essere infettive, traumatiche o legate a carenze nutrizionali. Ecco le più frequenti:

  • Infezioni virali e batteriche (come herpes simplex o candida)
  • Irritazioni meccaniche (morsi accidentali, apparecchi ortodontici)
  • Carenze di ferro, vitamina B12 o acido folico
  • Stress e affaticamento del sistema immunitario
  • Esposizione prolungata ai raggi UV
  • Allergie o reazioni a certi alimenti
Ragazza su sfondo giallo che si spazzola i denti.

Come curare le piaghe in bocca: rimedi e trattamenti efficaci

Le piaghe in bocca, anche se fastidiose, possono essere trattate con diversi approcci. Ecco i principali:

Trattamenti farmacologici

  • Pomate o gel anestetici per afte e ferite localizzate
  • Antivirali orali o topici per herpes labiale (es. aciclovir)
  • Collutori antisettici o antimicotici per gengivostomatite o candidosi

Rimedi naturali

  1. Miele: applicato sulla lesione, ha proprietà antibatteriche e cicatrizzanti
  2. Aloe vera: riduce infiammazione e favorisce la guarigione
  3. Camomilla o salvia: sotto forma di infuso per sciacqui
  4. Acqua e sale: sciacqui 2 volte al giorno
  5. Olio di cocco: azione antimicrobica e lenitiva

Consigli pratici per la guarigione

  • Evita cibi piccanti, acidi o troppo caldi
  • Bevi molta acqua per idratare le mucose
  • Mantieni una corretta igiene orale (spazzolino morbido + filo interdentale)
  • Usa la cera ortodontica se porti apparecchi e hai ferite causate dallo sfregamento

Quando rivolgersi a un medico o dentista?

Consulta un professionista se:

  • Le piaghe durano più di 2 settimane
  • Le ulcere si ripresentano frequentemente
  • Sono accompagnate da febbre, linfonodi ingrossati o dolori intensi
  • Hai difficoltà a mangiare o deglutire

Evita piaghe alla bocca e irritazione con gli allineatori trasparenti Impress

Allineare i denti con gli allineatori trasparenti Impress aiuta a prevenire l'accumulo di batteri tra denti storti o affollati, riducendo il rischio di afte in bocca. Inoltre, a differenza dei tradizionali brackets in metallo, gli allineatori trasparenti Impress sono discreti, confortevoli e rimovibili, diminuendo ulteriormente la probabilità di piaghe alla bocca e alla lingua associati con apparecchi ortodontici.

Scopri di più sei nostri trattamenti con allineatori trasparenti recandoti al centro Impress più vicino a te. Inoltre, puoi prenotare un appuntamento online, per telefono al numero +39 02 9475 4522 o tramite WhatsApp.

Condividere articolo

Domande più frequenti sulle afte in bocca

Le afte sono contagiose?

No, le afte non sono contagiose. A differenza dell’herpes labiale, che invece è altamente contagioso.

Quanto dura un’afta in bocca?

La maggior parte guarisce spontaneamente in 7-14 giorni, a seconda della causa e dello stato del sistema immunitario.

L’apparecchio può causare piaghe in bocca?

Sì. Lo sfregamento dei brackets può causare ulcere da attrito. La cera ortodontica aiuta a prevenirle.

Lo stress può causare piaghe in bocca?

Sì, soprattutto le afte. Lo stress abbassa le difese immunitarie e può favorire recidive.

L’acqua e sale aiuta per le afte?

Sì. I risciacqui con acqua salata hanno un effetto disinfettante e aiutano la guarigione.

Scopri i nostri allineatori!

Azienda

¹Per numero di centri di proprietà

© 2025 SMILE2IMPRESS SL. Tutti i diritti riservati