Candida orale (candidosi orale): sintomi, cause, rimedi
Cos’è la candida orale
La candida orale, conosciuta anche come candidosi orale, è un'infezione micotica del cavo orale causata dal fungo Candida albicans. Questo microrganismo è normalmente presente in piccole quantità nella bocca, ma può proliferare e diventare patologico in presenza di fattori predisponenti.
La candidosi può manifestarsi in qualsiasi età, ma è più frequente nei neonati, negli anziani e nelle persone con sistema immunitario indebolito.
Candida orale: come si prende?
La candida si prende quando si verifica un’alterazione dell’equilibrio della flora orale. Le principali modalità di trasmissione o cause includono:
- Uso prolungato di antibiotici
- Stress psicofisico (candida orale da stress)
- Riduzione delle difese immunitarie
- Protesi dentarie non igienizzate
- Diabete non controllato
- Terapie con cortisonici o chemioterapici
- Carenze vitaminiche e alimentazione squilibrata
- Contatto diretto con saliva infetta (anche attraverso rapporti orali e candida)
È importante sapere che anche un rapporto sessuale orale non protetto può favorire l’insorgenza della candida: il contatto con una mucosa già infetta può trasferire il fungo.

Candidosi orale sintomi
Sintomi comuni
I sintomi della candida variano in base alla gravità e alla zona colpita. I più comuni includono:
- Placche bianche simili a ricotta su lingua, guance o palato
- Arrossamento diffuso della mucosa orale
- Bruciore e dolore alla bocca
- Secchezza e sensazione di bocca impastata
- Alterazione del gusto o sapore metallico
- Difficoltà a deglutire (in casi più avanzati)
- Candidosi orale lingua: infiammazione, patina bianca, sensibilità aumentata
Forme particolari
- Candidosi eritematosa: senza placche, ma con arrossamento e bruciore diffuso
- Cheilite angolare: screpolature e dolore agli angoli della bocca
- Candidosi orale non passa: nei casi cronici, l’infezione può persistere per settimane, specialmente se non si interviene sulle cause scatenanti
Candida orale e stress
Uno dei fattori sempre più riconosciuti è lo stress psicofisico. In condizioni di stress prolungato, il sistema immunitario può indebolirsi, favorendo lo sviluppo della candida da stress. È quindi importante intervenire non solo a livello locale, ma anche sullo stile di vita.
Candida orale: come curarla
Trattamenti farmacologici
Il trattamento della candidosi orale si basa sull’uso di antimicotici. A seconda della gravità, il medico può prescrivere:
- Antimicotico orale per candida: fluconazolo, itraconazolo (in compresse)
- Antimicotici locali: gel di miconazolo, sospensione di nistatina o clotrimazolo in compresse orodispersibili
È fondamentale completare l’intero ciclo di cura anche se i sintomi migliorano rapidamente.
Candida orale guarisce da sola?
In alcuni casi lievi e iniziali, la candida può guarire da sola, soprattutto se si elimina il fattore scatenante (come un ciclo di antibiotici). Tuttavia, nella maggior parte dei casi è necessario un intervento farmacologico o l’aiuto del medico.

Rimedi naturali per candida orale
Oltre ai farmaci, esistono alcuni rimedi naturali per la candida che possono alleviare i sintomi o prevenire le recidive:
- Risciacqui con bicarbonato di sodio (altera il pH e ostacola la crescita fungina)
- Olio di cocco (azione antimicotica naturale, usato per oil pulling)
- Aglio crudo (potente antifungino)
- Probiotici (rinforzano la flora batterica benefica)
- Aloe vera (lenitiva e antifungina)
Attenzione: i rimedi naturali sono utili come supporto, ma non sostituiscono i trattamenti farmacologici nei casi più seri.
Prevenzione della candidosi orale
Prevenire la candida significa soprattutto mantenere una buona igiene della bocca, lavando i denti regolarmente e pulendo eventuali protesi ogni giorno. Anche sciacquare la bocca dopo l’uso di cortisonici inalatori può aiutare a evitare l’insorgenza dell’infezione.
È importante fare attenzione all’uso degli antibiotici, che andrebbero assunti solo quando realmente necessari, poiché alterano la flora batterica e favoriscono la crescita della candida. Seguire una dieta equilibrata, povera di zuccheri e ricca di frutta e verdura, può rinforzare il sistema immunitario e ostacolare la proliferazione del fungo.
Infine, poiché la candida può trasmettersi anche attraverso il sesso orale, è consigliabile utilizzare metodi di barriera per proteggersi, specialmente se uno dei partner ha già un'infezione attiva.
Candidosi orale persistente: quando preoccuparsi
Quando la candidosi orale non si risolve con le cure standard o tende a tornare spesso, è importante approfondire la causa. Condizioni come il diabete non controllato o un sistema immunitario indebolito possono rendere l’infezione più resistente e difficile da eliminare.
In alcuni casi, la candida può sviluppare una resistenza ai farmaci antimicotici, rendendo necessari esami specifici per individuare la terapia giusta. Se i sintomi persistono oltre due settimane, è consigliabile consultare uno specialista per escludere problemi più seri e ricevere un trattamento personalizzato.
Domande frequenti sulla candida orale
La candida orale è contagiosa?
Sì, può essere trasmessa tramite saliva, baci o rapporti orali. Tuttavia, chi è sano e con un sistema immunitario efficiente solitamente non sviluppa l’infezione.
La candida orale guarisce da sola?
Nei casi lievi, sì. Ma in generale, è consigliabile intervenire con antimicotici e correggere i fattori di rischio per evitare ricadute.
Candida orale e sesso orale: che relazione c’è?
La candida da sesso orale può trasmettersi specialmente se uno dei partner ha già una candidosi genitale o orale attiva. È buona norma usare precauzioni e curare entrambi i partner, se necessario.
Quanto dura la candidosi orale?
Con un trattamento adeguato, può risolversi in 1-2 settimane. In caso di candidosi cronica, il percorso può essere più lungo.