Bite dentale: scopri il suo costo, tutti i tipi esistenti e il suo uso
Vuoi sapere a cosa serve il bite dentale, quanto costa e quali tipi esistono?
Il bite dentale, chiamato anche mascherina trasparente per i denti, è un dispositivo realizzato su misura che offre numerosi benefici: protegge lo smalto, aiuta contro il bruxismo, riduce dolori mandibolari e può persino migliorare il sorriso con trattamenti estetici come lo sbiancamento o l’ortodonzia invisibile.
Negli ultimi anni il bite è diventato una soluzione sempre più diffusa perché è pratico, discreto ed efficace: si indossa facilmente, si adatta a ogni paziente e può essere utilizzato sia di giorno che di notte, a seconda delle necessità.
In questo articolo scoprirai tutti i tipi di bite dentale (antirussamento, per bruxismo, sbiancanti, ortodontici e di contenzione), come pulirli, i prezzi medi e i consigli degli specialisti per scegliere la soluzione più adatta a te.
Cos'è e cosa serve il bite dentale?
Il bite dentale è un apparecchio removibile, solitamente in resina o materiale plastico trasparente, che viene adattato alla dentatura del paziente grazie a un’impronta dentale o a una scansione digitale 3D.
In Italia il termine “bite” viene usato spesso come sinonimo di “mascherina dentale”. Tuttavia, non tutte le mascherine hanno lo stesso scopo:
- alcune hanno una funzione terapeutica, come il bite per bruxismo o per russamento
- altre hanno un ruolo estetico, come gli allineatori trasparenti o i bite sbiancanti
- altre ancora servono a mantenere i risultati di un trattamento ortodontico, come le mascherine di contenzione
Questa distinzione è importante: usare un bite sbagliato può non solo essere inutile, ma anche dannoso.

I diversi tipi di bite dentali
Bite dentale per non russare
Il russamento è spesso causato dal collasso dei tessuti molli della gola durante il sonno. Il bite antirussamento agisce spostando la mandibola leggermente in avanti, liberando così le vie respiratorie.
Vantaggi: soluzione semplice, non invasiva e relativamente economica. Migliora la qualità del sonno e riduce i fastidi per il partner.
- Svantaggi: può risultare scomodo nelle prime notti e non risolve casi gravi di apnea notturna.
- Alternative: dispositivi CPAP per apnee, cerottini nasali, chirurgia correttiva.
Bite dentale per bruxismo o occlusale
Il bruxismo consiste nel digrignare o serrare i denti, soprattutto durante il sonno, provocando usura dello smalto e dolori mandibolari. Il bite occlusale crea una barriera protettiva che separa i denti e rilassa i muscoli della mandibola.
- Vantaggi: protegge i denti dall’usura, riduce dolori muscolari e articolari, migliora la qualità del sonno.
- Svantaggi: non elimina le cause del bruxismo, spesso legate allo stress o a malocclusioni dentali. Richiede costanza nell’utilizzo.
- Alternative: fisioterapia mandibolare, tecniche di rilassamento (yoga, meditazione), terapie farmacologiche nei casi più gravi.
Bite dentale sbiancante
Si tratta di mascherine leggere che vengono utilizzate insieme a gel sbiancanti. Il dentista ne prescrive il tipo e la concentrazione, in base allo stato dello smalto e al risultato desiderato.
- Vantaggi: consente uno sbiancamento progressivo, controllato e non invasivo.
- Svantaggi: se utilizzato senza supervisione può provocare sensibilità dentale e danni allo smalto.
- Alternative: trattamenti sbiancanti professionali in studio (laser o lampada a LED), dentifrici e strisce sbiancanti.

Bite nell’ortodonzia
Gli allineatori trasparenti sono un’alternativa estetica all’apparecchio fisso. Il trattamento prevede una serie di mascherine che spostano gradualmente i denti fino a raggiungere la posizione desiderata.
- Vantaggi: quasi invisibili, comodi e rimovibili per mangiare o lavarsi i denti. Non causano le irritazioni tipiche dei bracket metallici.
- Svantaggi: richiedono disciplina (20-22 ore al giorno), non sempre adatti ai casi ortodontici più complessi.
- Alternative: apparecchi fissi tradizionali o linguali (invisibili perché applicati dietro i denti).
Mascherine di contenzione dei denti
Dopo un trattamento ortodontico, i denti tendono a muoversi nuovamente. Le mascherine di contenzione servono a mantenere stabile il risultato ottenuto.
- Vantaggi: semplici da usare, trasparenti e poco invasive.
- Svantaggi: devono essere sostituite periodicamente, alcuni pazienti dimenticano di indossarle con regolarità.
- Alternative: filo metallico fisso incollato dietro i denti, che richiede meno attenzione da parte del paziente.
Come pulire il bite per i denti
Un bite non igienizzato correttamente può diventare un ricettacolo di batteri e macchiarsi col tempo. Ecco alcune regole pratiche:
- lavarlo sempre con acqua fredda e sapone neutro dopo ogni utilizzo;
- evitare acqua calda o prodotti aggressivi che potrebbero deformarlo o rovinarlo;
- utilizzare una volta a settimana pastiglie effervescenti per protesi, lasciando il bite in ammollo per circa 20 minuti;
- conservare sempre il dispositivo nella sua custodia, in un luogo pulito e asciutto.
Qual è il costo del bite dentale?
Il prezzo di ogni bite dentale dipende da diversi fattori, anche se il fattore determinante è il tipo di mascherina che andremo ad utilizzare.
- In generale, il prezzo del bite per bruxismo dal dentista varia tra € 200 e € 400.
- Per quanto riguarda il prezzo delle mascherine di contenzione, varia tra € 150 e € 250, circa.
- Il prezzo del bite antirussamento è compreso tra € 50 e € 250.
- Se parliamo del prezzo delle mascherine per i denti sbiancanti, si va dai 250 ai 400 euro.
- Infine, il prezzo dei trattamenti con bite ortodontico realizzato su misura può variare da € 2.000 a € 5.000.

Bite ortodontico e mascherine di contenzione Impress
La nostra missione è fornire trattamenti ortodontici e ritentivi con il miglior rapporto qualità-prezzo, motivo per cui offriamo trattamenti di ortodonzia rimovibile e invisibile adatti a ciascun caso, oltre alle mascherine di contenzione in modo da poter mantenere il tuo sorriso allineato per sempre.
Bite ortodontici Impress
In Impress lavoriamo con bite estetici e trasparenti per allineare i denti e trattare i problemi di morso. I nostri trattamenti sono adattati ad ogni paziente e, sulla base della diagnosi dettagliata dei nostri ortodontisti, ti offriamo quello più adatto alle tue esigenze e alla complessità del tuo caso.
Mascherine di contenzione Impress
Alla fine del trattamento, dovrai indossare le mascherine di contenzione per mantenere i denti dritti. Che tu sia un paziente Impress o meno, puoi contattarci per ottenere il tuo apparecchio di contenzione.
Abbiamo anche modelli di abbonamento post-trattamento in modo che tu possa beneficiare delle nostre mascherine, oltre allo sbiancamento dei denti, all'igiene dentale professionale e ai controlli con i nostri specialisti.
Se vuoi iniziare il tuo trattamento ortodontico e indossare un sorriso pubblicitario o mantenere i risultati del tuo trattamento con fermi, puoi contattarci via email a: staffmedico@smile2impress.com, per telefono o WhatsApp al +39 0694809474 o fissare un appuntamento in linea sul nostro sito web.
Ti invitiamo ad una prima consulenza senza impegno per scoprire il tuo piano di trattamento personalizzato con Impress. Trova il centro più vicino!
Domande frequenti sul bite dentale
Cosa fare se il bite è troppo stretto?
Con il bite dentale ortodontico e post-ortodontico è normale che all'inizio si senta che viene esercitata un po' più di pressione sui denti. Pertanto, è importante indossarlo il più a lungo possibile in modo che si adattino ai nostri denti. Tuttavia, nel caso del bite per bruxismo, non si dovrebbe avvertire alcuna pressione dopo 2 giorni di utilizzo. Se si continua a sentire il bite come troppo stretto, potrebbe essere regolato male, quindi dovremo andare dallo specialista per farlo aggiustare di nuovo. D'altra parte, le mascherine utilizzate per lo sbiancamento dei denti non dovrebbero causare dolore, poiché non aderiscono bene come le precedenti.
Cosa fare se il bite non è regolato correttamente?
Se prescritta non si adatta correttamente, dobbiamo andare dal nostro dentista o ortodontista per regolarla o dirci come procedere.
Il bite dentale fa male?
Se senti che il tuo bite fa male è probabile che sia dovuto alla pressione esercitata, ma di solito non causa dolore. Se per qualsiasi motivo senti dolore, dovresti andare dallo specialista per controllarlo.
Quanto dura un bite dentale?
Dipende dal tipo di bite. I bite ortodontici vengono generalmente sostituiti ogni settimana o ogni due settimane, i bite di contenzione ogni 6 o 9 mesi. Per quanto riguarda i bite per il bruxismo, durano solitamente circa 2 o 3 anni, mentre le mascherine sbiancanti vengono utilizzate per tutto il tempo del trattamento.