Levigatura radicolare (curettage gengivale): cos’è, quando serve, costi e durata
La levigatura radicolare è un trattamento odontoiatrico professionale che pulisce in profondità:
- La radice del dente
- Le tasche parodontali
- La placca e il tartaro presenti oltre il bordo gengivale
Il suo scopo è eliminare i batteri che causano infiammazione gengivale e distruzione dei tessuti di sostegno del dente.
Curettage vs levigatura radicolare
Spesso il termine “curettage gengivale” viene usato come sinonimo, ma in realtà:
Curettage (storico): consisteva nel raschiamento superficiale della gengiva. Oggi è poco usato.
Levigatura radicolare: è il trattamento moderno e più efficace, perché agisce fino alla radice del dente.
Qual è la differenza tra detartrasi e levigatura radicolare?
Il curettage dei denti sotto il livello gengivale è un trattamento più intensivo che corregge i problemi parodontali e viene eseguito sotto il bordo gengivale.
La detartrasi invece è una tecnica non invasiva e preventiva che rimuove il tartaro che aderisce alla superficie del dente sul margine gengivale per evitare che si accumuli.
In breve:

Nota: Costo medio a scopo puramente indicativo.
Come si fa una levigatura radicolare?
Si tratta di un trattamento complesso, che deve essere eseguito seguendo determinate fasi. Inoltre, è importante ricordare che il curettage dentale è un processo che può essere piuttosto fastidioso per il paziente, motivo per cui viene utilizzata l'anestesia locale.
Per spiegare come si esegue il curettage dentale, dividiamo il trattamento in due fasi.
Fase 1: Raschiatura (scaling)
- Anestesia locale
- Rimozione di placca e tartaro sottogengivale con ultrasuoni e strumenti manuali
- Valutazione della profondità delle tasche gengivali
Fase 2: Pulizia (root planing)
- Lucidatura delle superfici radicolari
- Eliminazione delle asperità in cui la placca potrebbe aderire
- Riduzione dell’infiammazione
Dopo il trattamento
- Controllo della guarigione dopo 4–6 settimane
- Programma di igiene orale personalizzato
- Mantenimento professionale periodico
Quanto dura un curettage sotto il livello gengivale?
La durata esatta del curettage dei denti o levigatura radicolare per quadrante è difficile da calcolare. Il tempo può variare notevolmente a seconda della complessità di ciascun caso e del modo in cui il professionista lo affronta.
Pro e contro della levigatura radicolare
Il curettage dentale ha un impatto diretto sul miglioramento della salute orale del paziente, ma a volte possono esserci delle piccole controindicazioni. Di seguito analizziamo i pro e contro della levigatura radicolare
Quali sono i benefici della levigatura radicolare?
- Riduce infiammazione, gonfiore e sanguinamento gengivale
- Migliora l’aspetto estetico di gengive e denti
- Previene la progressione della parodontite e la perdita dei denti
- Migliora l’alito
- Contribuisce a ridurre il rischio di complicazioni sistemiche legate alla salute orale (es. cardiovascolari)
La levigatura radicolare rimuove il tartaro e la placca, migliorando la salute generale della bocca. Questo migliora anche l'aspetto di denti e gengive e riduce il rischio di perdita dei denti a causa di malattie come la parodontite. Inoltre, il curettage dei denti sotto il livello gengivale previene l'alito cattivo e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

Esistono controindicazioni della levigatura radicolare?
- Sensibilità dentale temporanea (al freddo o al caldo)
- Recessione gengivale lieve, con esposizione di una maggiore porzione di dente
- Piccoli fastidi nei giorni successivi
L'esecuzione del curettage dentale può presentare minori complicazioni in alcuni pazienti. Una di queste è la recessione gengivale. Un'altra controindicazione della levigatura radicolare è che, essendo la dentina più esposta, il paziente può avvertire un aumento della sensibilità dentale, che può causare disagio.
Quali sono i rischi del curettage dei denti sotto il livello gengivale?
Il curettage sotto il livello gengivale non comporta particolari rischi, tuttavia, come già detto, deve essere eseguito solo da un professionista.
La levigatura radicolare è dolorosa?
Poiché viene eseguita in anestesia locale, la levigatura radicolare non è dolorosa e non fa male. Tuttavia, il paziente può avvertire un leggero disagio dopo la fine dell'anestesia e per alcuni giorni dopo l'intervento.
Qual è il costo del curettage sotto il livello gengivale o levigatura radicolare?
Il costo di un trattamento di curettage sotto il livello gengivale dipende dalle aree interessate. Lo specialista stabilisce l'intervento dividendo la bocca in zone o quadranti.
Il costo approssimativo della levigatura radicolare per quadrante è di circa €90, per cui nel calcolare il prezzo del trattamento si terrà conto del numero di quadranti da trattare e del numero di sedute necessarie.

Levigatura radicolare da Impress
Mantenere una corretta igiene orale è essenziale per la salute della bocca. Inoltre, lo stato dei denti e delle gengive deve essere controllato frequentemente, soprattutto prima di iniziare un trattamento ortodontico.
La levigatura radicolare è un pre-trattamento comune che aiuta i pazienti a iniziare il trattamento ortodontico in condizioni ottimali. Pertanto, durante la prima visita, lo specialista può consigliare la la levigatura radicolare prima del trattamento ortodontico.
La nostra priorità è la salute dei nostri pazienti, quindi da Impress ci assicuriamo che inizino il trattamento ortodontico in buona salute dentale e gengivale. Per facilitare le cose, molti dei nostri centri Impress dispongono di personale qualificato e degli strumenti giusti per eseguire questa procedura.
Se stai pensando di cambiare il tuo sorriso, contattaci e scopri i nostri trattamenti ortodontici e i pre-trattamenti disponibili presso il centro Impress più vicino a te. Puoiu contattarci fissando un appuntamento attraverso il nostro sito web, per telefono o WhatsApp al numero +39 02 9475 4522.
Informati sui nostri prezzi, sui trattamenti ortodontici e sui pre-trattamenti. Ti aspettiamo!
Scopri i vantaggi di ImpressDomande frequenti sulla levigatura radicolare
Cosa succede se fumo dopo un curettage dentale?
Il tabacco è uno dei peggiori nemici di gengive e denti e della nostra salute in generale. I fumatori sono più inclini alle infezioni parodontali. Dopo un trattamento di curettage e per alcune ore, le aree trattate sono sensibili agli sbalzi di temperatura, quindi gli specialisti raccomandano di non fumare per almeno 48 ore dopo il trattamento.
È bene sottoporsi a un curettage sotto il livello gengivale?
Il curettage dentale viene eseguito sotto la prescrizione di uno specialista ogni volta che lo si ritiene necessario. È particolarmente indicato per le persone affette da parodontite in fase iniziale o moderata.
È normale sanguinare dopo una levigatura radicolare?
Il sanguinamento delle gengive dopo l'intervento è del tutto normale. completamente normale. I sintomi possono durare alcuni giorni.
Quando è necessario fare un curettage dentale?
La prevenzione è sempre lo strumento migliore per mantenere una buona salute orale. Una corretta igiene orale e visite regolari da uno specialista possono prevenire problemi futuri. Ma a volte questo non è sufficiente e quando il tartaro e la placca si accumulano non possono essere rimossi con lo spazzolamento quotidiano. Lo specialista indicherà quando è necessaria la levigatura radicolare.
Si può mangiare dopo una levigatura radicolare?
Poiché i denti e le gengive sono sensibili agli sbalzi di temperatura dopo il trattamento di curettage ai denti sotto il livello gengivale, si consiglia di attendere qualche ora prima di mangiare e di non consumare cibi troppo freddi o troppo caldi per i primi giorni.



