Ortodonzia intercettiva per bambini: cos’è e quando serve
Molti genitori si chiedono quando mettere l’apparecchio ai bambini e se esista una fase ideale per iniziare le cure ortodontiche. La risposta è sì: si tratta dell’ortodonzia intercettiva, nota anche come ortodonzia preventiva per bambini, che rappresenta il trattamento precoce della malocclusione.
Intervenire in questa fase significa guidare la crescita delle ossa mascellari, prevenire affollamenti dentali e ridurre la necessità di cure più invasive in futuro.
In questa guida approfondiremo:
- Cos’è e come funziona l’ortodonzia intercettiva
- Quando è consigliato iniziare un trattamento precoce della malocclusione
- Quale apparecchio ortodontico per bambini scegliere
- Vantaggi, durata e importanza di una diagnosi tempestiva
Cos’è l’ortodonzia intercettiva (o preventiva)
L’ortodonzia intercettiva è una terapia ortodontica precoce che si esegue nei bambini tra i 6 e gli 11 anni.
Il suo scopo è intercettare e correggere sul nascere i problemi di crescita di ossa mascellari e denti, prima che la dentatura permanente sia completa.
In particolare, questo tipo di ortodonzia preventiva per bambini permette di:
- Guidare la crescita di mascella e mandibola
- Prevenire affollamenti dentali
- Ridurre la gravità di eventuali malocclusioni future
- Preparare il terreno per un trattamento ortodontico correttivo più semplice in adolescenza
💡 Perché agire presto?
Un trattamento precoce della malocclusione sfrutta la naturale crescita ossea del bambino, rendendo le correzioni più rapide, efficaci e meno invasive.

Quando mettere l’apparecchio ai bambini
Il momento ideale per una prima visita ortodontica è intorno ai 6 anni, quando iniziano a comparire i primi denti permanenti.
In questa fase, l’ortodontista può individuare eventuali:
- Morsi incrociati o aperti
- Affollamento dentale iniziale
- Sviluppo irregolare della mandibola o mascella
Se necessario, il bambino può iniziare subito un trattamento intercettivo, che in media dura 6-18 mesi, a seconda della gravità del problema e della collaborazione del piccolo paziente.
Quali problemi dentali può risolvere
L’ortodonzia intercettiva è particolarmente efficace per:
- Correggere il palato stretto con espansione mascellare
- Guidare la crescita della mandibola se troppo avanzata o arretrata
- Creare spazio per i denti permanenti, evitando estrazioni future
- Correggere abitudini viziate come suzione del pollice o respirazione orale
- Migliorare masticazione, fonazione e respirazione nasale
In assenza di un trattamento precoce della malocclusione, questi problemi possono peggiorare, richiedendo in età adulta cure più lunghe, costose e talvolta chirurgiche.

Tipi di apparecchi ortodontici intercettivi
Gli apparecchi utilizzati nell’ortodonzia preventiva per bambini si dividono in due categorie principali:
1. Apparecchi fissi
- Espansore rapido del palato (ERP): allarga il palato e crea spazio per i denti permanenti
- Quad Helix: corregge il morso incrociato posteriore
- Arco palatale o linguale: mantiene lo spazio in arcata dentale
2. Apparecchi rimovibili
- Mascherine o placche rimovibili personalizzate
- Barriere antisuzione per correggere abitudini viziate
- Dispositivi per guida della crescita mandibolare
Gli apparecchi rimovibili sono più confortevoli e facili da pulire, ma richiedono collaborazione costante da parte del bambino.
Vantaggi di un trattamento ortodontico precoce
Optare per l’ortodonzia intercettiva offre numerosi benefici:
- Riduce la necessità di estrazioni dentali future
- Previene malocclusioni complesse in età adulta
- Rende i trattamenti successivi più brevi e meno invasivi
- Migliora estetica del sorriso, respirazione e masticazione
- Favorisce una crescita ossea armoniosa del viso

Impress, la nuova ortodonzia invisibile
Se vuoi saperne di più sui nostri trattamenti o scoprire quale tipo di ortodonzia invisibile è più adatta a te, chiamaci per telefono al numero +39 02 9475 4522 o tramite WhatsApp. Se preferisci, puoi anche fissare un appuntamento presso il centro Impress più vicino dal nostro sito web. Contattaci per valutare il tuo caso e scoprire quale piano di trattamento si adatta alle tue esigenze. Vieni a trovarci e ti consiglieremo!
Domande frequenti sull’ortodonzia intercettiva
Da che età è consigliato mettere l’apparecchio ai bambini?
Dai 6 anni, quando il bambino inizia a perdere i denti da latte e la crescita ossea è ancora modificabile.
Quanto dura il trattamento intercettivo?
In media 6-18 mesi, in base alla gravità della malocclusione e alla collaborazione del bambino.
L’ortodonzia intercettiva evita sempre l’apparecchio in adolescenza?
Non sempre, ma riduce la durata e la complessità del trattamento correttivo futuro.
Gli apparecchi per bambini fanno male?
Possono dare fastidio nei primi giorni, ma non dolore. L’adattamento è rapido.
Qual è la differenza tra ortodonzia intercettiva e correttiva?
Intercettiva: tra 6 e 11 anni, agisce sulla crescita ossea. Correttiva: in adolescenza, allinea i denti permanenti.